Cantine Terrenostre: uno dei produttori del dolcetto dei terrazzamenti

terrenostre Torna alla home
terrenostre Vigne Eroiche


Vitigno: Dolcetto 100%.
Resa: 65 q.li/ha.
Gradazione uve: gradi minimo naturale delle uve 12,30.
Denominazione: Dolcetto d’Alba DOC, Langhe Dolcetto DOC.
Sottodenominazione: i Terrazzamenti.

Origine delle uve: le uve che vengono utilizzate per produrre questo vino provengono esclusivamente da piccole vigne o pochi filari terrazzati con muri in pietra a secco con esposizione a Sud.

Qualità delle uve: vengono dedicate grandi cure alle uve in vigna al fine di incrementarne costantemente la qualità; si comincia da un’equilibrata potatura secca adeguata alla vigoria della pianta e ad una concimazione povera in azoto che forzi la vite a produrre pochi grappoli e poche foglie. In estate diventa essenziale la giusta sfogliatura e potatura verde e la sistemazione dei grappoli in modo che abbiano a godere di un adeguato arieggiamento senza essere bruciati dal sole, ma che riescano nel contempo a beneficiare delle migliori condizioni per una buona maturazione preservando la massima sanità e integrità. Nel mese di agosto si effettua un ulteriore equilibrato diradamento dei grappoli e nel momento della raccolta, a maturazione avvenuta, si effettua ancora un’ulteriore rigorosa cernita delle uve migliori.

La vendemmia: nel mese di settembre iniziano i controlli qualitativi in vigna e quando si raggiungono gli obiettivi prefissati si procede alla raccolta, a mano, in piccole cassette. Tale operazione avviene, normalmente, nella seconda decade di settembre.

Vinificazione e affinamento: quando le uve arrivano in cantina si procede alla diraspatura e soffice pigiatura. Il pigiato è inviato al serbatoio di fermentazione ove si procede all’inoculo di lieviti selezionati al fine di dare inizio alla fermentazione alcolica che si protrae per 10 – 12 giorni ad una temperatura controllata di 22° – 26° C.
dolcetto


In questo periodo si effettuano giornalmente rimontaggi e follature che contribuiscono al miglioramento qualitativo del prodotto in quanto facilitano il passaggio e la dissoluzione nel mosto del corredo polifenolico e antocianico presente nell’uva. Al termine della fermentazione alcolica, dopo la svinatura, il vino è conservato in condizioni idonee affinché avvenga la fermentazione malolattica. Quando questa è terminata, normalmente entro il mese di novembre, il vino viene sottoposto alle rigide temperature dell’inverno che contribuiscono all’illimpidimento naturale onde poter procedere all’imbottigliamento primaverile.

Immissione al consumo: dal 1 marzo dell’anno successivo alla vendemmia.

Caratteri enologici: il colore è rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è ampio, complesso, delicato, con sentori di mora e ciliegia. In bocca sprigiona il frutto che al naso è pieno e suadente, ha una delicata struttura sostenuta da un finale di mandorle e pepe.
europa italia piemonte langhe leader Campagna Finanziata ai sensi dell'asse IV
PSR 2007-2013 GAL Langhe Roero Leader
TERRENOSTRE - CANTINA DOLCETTO E MOSCATO Loc San Martino, ST. SP 592 n. 4 12054 Cossano Belbo (CN) - P.Iva 00169580040 - ©2014 - Design by Erinformatica